INformazione Numero 43
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
Please cite this article as: Betti De Stefano Silvestri (2020)...
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
Angela Angelastro è psicoterapeuta e poetessa. Inizia a...
di Pierluca Santoro · Published 28 Novembre 2015 · Last modified 28 Novembre 2021
Abstract: Uno studio critico sul concetto di diagnosi in psicologia e in psichia- tria. Partendo dall’analisi della letteratura di settore si pongono le basi per una discussione sulla nascita del linguaggio psichiatrico, sui fondamenti episte- mologici dei vari approcci alla malattia mentale, e sull’uso e il valore degli strumenti diagnostici nella clinica e nella psicoterapia.
Babele / La Rivista / Numero 26
di Valentina Barlacchi · Published 31 Dicembre 2014 · Last modified 16 Novembre 2021
di Valentina Barlacchi Psicoterapeuta – Formatrice e Arteterapeuta Pubblicato sul numero...
di Daniele Benedetti et al. · Published 31 Dicembre 2014 · Last modified 28 Novembre 2021
Abstract: Lo scopo di questo articolo è quello di trovare dei punti di contatto fra il pensiero che guida Alcolisti Anonimi e la terapia della Gestalt, nella convinzione che affiancare questi due approcci possa portare beneficio ai pazienti con problemi alcolcorrelati.
Gestalt e A.A. sono due realtà che anche se provenienti da contesti epistemologici differenti, riteniamo possano integrarsi e potenziarsi l’un l’altra.
Abstract: The purpose of this article is to find points of contact between the thought that guides Alcoholics Anonymous and Gestalt therapy, in the belief that combining these two approaches can benefit patients with alcohol-related problems.
Even if Gestalt and A.A. are two realities coming from different epistemological contexts, we believe they can integrate and strengthen each other.
Keywords: Alcolisti Anonimi, dodici passi, disturbo alcolcorrelato, dipendenza, Gestalt, gruppo.
Babele / La Rivista / Numero 26
di G. Paolo Quattrini · Published 31 Dicembre 2014 · Last modified 25 Novembre 2021
Abstract: L’articolo propone un confronto teorico e filosofico tra alcuni concetti della psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale e il Buddhismo come pratica esperienziale.
Abstract: The article proposes a theoretical and philosophical comparison between some concepts of Gestalt psychotherapy with an existential phenomenological orientation and Buddhism as an experiential practice.
di G. Paolo Quattrini · Published 30 Dicembre 2013 · Last modified 28 Novembre 2021
Abstract: l’arteterapia come campo di espressione e tecnica della relazione d’aiuto. Analisi della teoria e tecnica dell’arteterapia riferite alla Gestalt ed alla fenomenologia.
Abstract: art therapy as a field of expression and technique of the helping relationship. Analysis of the theory and technique of art therapy related to Gestalt and phenomenology.
di G. Paolo Quattrini · Published 18 Dicembre 2013 · Last modified 24 Novembre 2021
di G. Paolo Quattrini Pubblicato sul Numero 21 di INformazione...
Di Bruno Callieri Pubblicato sulla rivista “Formazione IN Psicoterapia Counselling Fenomenologia”...
di G. Paolo Quattrini · Published 30 Aprile 2013 · Last modified 12 Aprile 2019
Di Paolo Quattrini Psicoterapeuta – Direttore scientifico Istituto Gestalt Firenze...
di Anna Rita Ravenna · Published 30 Aprile 2013 · Last modified 23 Maggio 2019
di ANNA RITA RAVENNA – Psicoterapeuta Gestalt, Supervisore (1) Relazione...
12/12/2011 – Codici, norme legislative ed amministrative, povertà delle risorse costituiscono il contesto dato e quindi i vincoli dell’agire di ogni operatore. Ma la parola ‘vincolo’ non ha solo significato negativo. Il ‘vincolo’, in quanto limite, è costitutivo dell’esistenza stessa che contestualizzandosi permette all’individuo di muoversi nello spazio e nel tempo assumendosi la responsabilità di scelte e comportamenti, sperimentando e sviluppando il gusto etico.
3/10/2011 – Presso l’Istituto Gestalt Firenze la formazione in Psicoterapia è considerata un continuum: dal momento in cui l’allievo sceglie l’indirizzo e la specifica Scuola, sino al diploma di specializzazione ed oltre.
Il programma teorico, l’addestramento pratico e la psicoterapia personale acquistano valore in quanto momenti d’incontro con i didatti che accompagnano la persona in un ‘percorso di iniziazione’ attraverso la loro presenza ed il loro esistere in relazione con l’allievo.
Gestalt Blog / La Rivista / Numero 4
di G. Paolo Quattrini · Published 9 Maggio 2004 · Last modified 12 Aprile 2019
di G. Paolo Quattrini Direttore Istituto Gestalt Firenze – sede...
di G. Paolo Quattrini · Published 9 Maggio 2004 · Last modified 12 Aprile 2019
di G. Paolo Quattrini Direttore Istituto Gestalt Firenze “INformazione Psicoterapia...
di G. Paolo Quattrini · Published 8 Dicembre 2003 · Last modified 12 Aprile 2019
di GIOVANNI PAOLO QUATTRINI Direttore Istituto Gestalt Firenze Pubblicato sulla...
di Marco Capozza (Neurologo e programmatore ) e Laura Pieroni...
Di G. Paolo Quattrini Dans la psychologie jungienne, la personnalité...
È uscito il nuovo numero di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia....
Commenti recenti