La relazione d’aiuto con clienti in età avanzata
Di G. Paolo Quattrini Pubblicato sul numero 42 di Formazione IN Psicoterapia, Counselling,...
di G. Paolo Quattrini · Published 25 Aprile 2021 · Last modified 4 Dicembre 2022
Di G. Paolo Quattrini Pubblicato sul numero 42 di Formazione IN Psicoterapia, Counselling,...
di G. Paolo Quattrini · Published 30 Novembre 2020 · Last modified 4 Dicembre 2022
Di G. Paolo Quattrini Pubblicato sul numero 41 di Formazione IN Psicoterapia, Counselling,...
Gestalt Blog / La Rivista / Numero 38-39
di G. Paolo Quattrini · Published 4 Dicembre 2019 · Last modified 4 Dicembre 2022
di G. Paolo Quattrini Direttore Scientifico Istituto Gestalt Firenze ...
di G. Paolo Quattrini · Published 4 Dicembre 2019 · Last modified 4 Dicembre 2022
di G. Paolo Quattrini Direttore Scientifico Istituto Gestalt Firenze ...
di G. Paolo Quattrini · Published 4 Dicembre 2019 · Last modified 4 Dicembre 2022
Abstract: Al contrario di quanto normalmente si faccia in Gestalt, cioè parlare di terapia IN gruppo, sottolineando quanto l’approccio sia focal- izzato sull’individuo senza spostare l’attenzione sulle dinamiche di gruppo, in questo articolo invece Quattrini mette in evidenza quali siano le risorse del campo (inteso nel senso di Lewin) e le tecniche final- izzate a creare e sviluppare i processi di crescita dell’individuo all’interno di un contesto gruppale.
Di G. Paolo Quattrini Dans la psychologie jungienne, la personnalité...
di G. Paolo Quattrini · Published 4 Dicembre 2018 · Last modified 4 Dicembre 2022
La visione fenomenologica di un manifestarsi del mondo senza una necessaria struttura sottostante diventa agibile con l’idea del vuoto fertile, un vuoto in cui si manifestano autonomamente forme nuove: è chiaro che per avvicinarsi a questo ci vuole un grande rispetto per il fenomeno, che non deve sottostare a nessuna regola previa (se sento questo sento questo, non sento questo perché). Il pragmatismo imperante per una gestione funzionale del mondo tende a non assecondare quello che c’è a vantaggio di quello che ci dovrebbe essere, e una posizione fenomenologica richiede molta disciplina dell’attenzione: è quello che si chiama indifferenza creativa.
di G. Paolo Quattrini · Published 4 Dicembre 2018 · Last modified 4 Dicembre 2022
Di G. Paolo Quattrini Direttore Scientifico Istituto Gestalt Firenze Pubblicato...
di G. Paolo Quattrini · Published 4 Dicembre 2018 · Last modified 4 Dicembre 2022
Di G. Paolo Quattrini Direttore Scientifico Istituto Gestalt Firenze Pubblicato...
Babele / La Rivista / Numero 26
di G. Paolo Quattrini · Published 31 Dicembre 2014 · Last modified 4 Dicembre 2022
Abstract: L’articolo propone un confronto teorico e filosofico tra alcuni concetti della psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale e il Buddhismo come pratica esperienziale.
Abstract: The article proposes a theoretical and philosophical comparison between some concepts of Gestalt psychotherapy with an existential phenomenological orientation and Buddhism as an experiential practice.
Commenti recenti