Mr N – Rodmilla e l'empatia
Un divertissement, originariamente… Un esperimento didattico in cui G. Paolo...
Un divertissement, originariamente… Un esperimento didattico in cui G. Paolo...
28/05/2012 – La formazione dello psicologo/psicoterapeuta si fonda su tre fattori essenziali: l’apprendimento teorico, il processo di formazione personale e la supervisione.
Il modo di combinare tra loro questi fattori porta a differenziare due modalità formative diverse, da una parte quella esperienziale (s’impara intraprendendo un percorso di terapia personale e sperimentandosi nell’offrire sostegno prima ai colleghi della formazione e poi alle persone che lo richiedono mentre si è seguiti in supervisione); dall’altra l’apprendimento teorico, intellettuale o discorsivo, fondato sul leggere, studiare, riflettere e confrontarsi su temi quali diagnosi, modalità di intervento, fondamenti della relazione psicologico-psicoterapeutica e così via.
di Anna Rita Ravenna · Published 12 Dicembre 2011 · Last modified 25 Novembre 2022
12/12/2011 – Codici, norme legislative ed amministrative, povertà delle risorse costituiscono il contesto dato e quindi i vincoli dell’agire di ogni operatore. Ma la parola ‘vincolo’ non ha solo significato negativo. Il ‘vincolo’, in quanto limite, è costitutivo dell’esistenza stessa che contestualizzandosi permette all’individuo di muoversi nello spazio e nel tempo assumendosi la responsabilità di scelte e comportamenti, sperimentando e sviluppando il gusto etico.
di Anna Rita Ravenna · Published 3 Ottobre 2011 · Last modified 25 Novembre 2022
3/10/2011 – Presso l’Istituto Gestalt Firenze la formazione in Psicoterapia è considerata un continuum: dal momento in cui l’allievo sceglie l’indirizzo e la specifica Scuola, sino al diploma di specializzazione ed oltre.
Il programma teorico, l’addestramento pratico e la psicoterapia personale acquistano valore in quanto momenti d’incontro con i didatti che accompagnano la persona in un ‘percorso di iniziazione’ attraverso la loro presenza ed il loro esistere in relazione con l’allievo.
di Pierluca Santoro · Published 9 Giugno 2008 · Last modified 28 Novembre 2021
Abstract: Un dialogo tra Pierluca Santoro e Paolo Quattrini sul concetto di diagnosi in psichiatria, psicologia e Gestalt, sulla sua utilità clinica e sui registri linguistici implicati in ambito clinico, terapeutico e sociale.
di Maurizio Riccetti Psicologo-psicoterapeuta ASL 9 Grosseto “INformazione Psicoterapia Counselling...
di Anna Rita Ravenna Didatta-supervisore, Direttrice – Istituto Gestalt Firenze...
di Oliviero Rossi Psicologo, psicoterapeuta. Direttore – ARS Istituto di...
di G. Paolo Quattrini · Published 9 Maggio 2004 · Last modified 12 Aprile 2019
di G. Paolo Quattrini Direttore Istituto Gestalt Firenze “INformazione Psicoterapia...
di Anna Rita Ravenna Didatta-supervisore, Direttrice – Istituto Gestalt Firenze...
Commenti recenti