Categoria: La Rivista

0

IL VUOTO NELLA GESTALT E NEL BUDDHISMO. UNA INTRODUZIONE

Abstract: L’articolo propone un confronto teorico e filosofico tra alcuni concetti della psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale e il Buddhismo come pratica esperienziale.

Abstract: The article proposes a theoretical and philosophical comparison between some concepts of Gestalt psychotherapy with an existential phenomenological orientation and Buddhism as an experiential practice.

0

Il modello esistenziale applicato al trattamento dei sistemi autistici: un cambiamento di rotta*

Il presente lavoro vuole porre l’attenzione su un’applicazione della metodologia psicoterapeutica esistenziale all’interno dei contesti familiari nei quali è presente un soggetto autistico, nel senso di un lavoro con il sistema parentale. Il fuoco dell’attenzione è quindi spostato sull’accettazione del bambino reale che diventa soggetto portatore di bisogni specifici e capacità, oltre che di difficoltà tangibili. L’obiettivo è perciò favorire un riposizionamento e ripensamento esistenziale dell’inero nucleo familiare che permetta il passaggio da una posizione Io-Esso ad una dinamica Io-Tu, in una prospettiva in cui il benessere dell’uno è imprescindibile da quello dell’altro.

0

QUANDO IL NOSTRO AMICO SE NE VA

Osservazioni e consigli di una psicologa psicoterapeuta su come affrontare la perdita di un animale domestico. L’elaborazione del lutto di un animale è un processo che richiede delle fasi necessarie a prendersi cura anche di se stessi.

Abstract: Observations and advice from a psychotherapist psychologist on how to deal with the loss of a pet. The mourning of an animal is a process that requires the necessary steps to take care also of ourself.

Keywords: Animali, perdita, lutto, elaborazione.

0

LE DINAMICHE DI GRUPPO

In un gruppo di terapia o di addestramento, spesso il trainer acquisisce in maniera indebita la posizione di leader: questo porta a una concezione della terapia come un’esperienza in cui il leader, come un buon monarca, offre un tipo di organizzazione apprezzabile, da cui ogni membro prende i vantaggi di cui ha bisogno. Per realizzare un cammino terapeutico bisogna uscire a questo impasse. In un gruppo organizzato democraticamente bisogna riconoscere a chiunque il diritto di sentire, di pensare e di esprimere quello che vuole, nei rispetto dei limiti e degli accordi condivisi rispetto all’agire.

Abstract: In a therapy or training group, the trainer often unduly acquires the position of leader: this leads to a conception of therapy as an experience in which the leader, like a good monarch, offers an appreciable type of organization, from where each member takes the benefits he needs. To achieve a therapeutic journey, one must get out of this impasse. In a democratically organized group it is necessary to recognize everyone the right to feel, to think and to express what he wants, respecting the shared limits and agreements concerning the acting.

Keywords: gruppo, leadership, psicoterapia, espressione, democrazia.