Categoria: La Rivista

0

LA DISTANZA (NON) ABITABILE:

Abstract: Uno studio critico sul concetto di diagnosi in psicologia e in psichia- tria. Partendo dall’analisi della letteratura di settore si pongono le basi per una discussione sulla nascita del linguaggio psichiatrico, sui fondamenti episte- mologici dei vari approcci alla malattia mentale, e sull’uso e il valore degli strumenti diagnostici nella clinica e nella psicoterapia.

0

I PROBLEMI ALCOLCORRELATI: I 12 PASSI E LA TERAPIA DELLA GESTALT, DUE METODI A CONFRONTO

Abstract: Lo scopo di questo articolo è quello di trovare dei punti di contatto fra il pensiero che guida Alcolisti Anonimi e la terapia della Gestalt, nella convinzione che affiancare questi due approcci possa portare beneficio ai pazienti con problemi alcolcorrelati.
Gestalt e A.A. sono due realtà che anche se provenienti da contesti epistemologici differenti, riteniamo possano integrarsi e potenziarsi l’un l’altra.

Abstract: The purpose of this article is to find points of contact between the thought that guides Alcoholics Anonymous and Gestalt therapy, in the belief that combining these two approaches can benefit patients with alcohol-related problems.
Even if Gestalt and A.A. are two realities coming from different epistemological contexts, we believe they can integrate and strengthen each other.

Keywords: Alcolisti Anonimi, dodici passi, disturbo alcolcorrelato, dipendenza, Gestalt, gruppo.

0

La Psicoterapia della Gestalt nell’intervento con i Richiedenti Asilo Politico. Verso un approccio transculturale

In questo lavoro sono riportati tre casi clinici riguardanti i richiedenti asilo politico per avvalorare la compatibilità e la funzionalità della Psicoterapia della Gestalt ad un approccio transculturale, ponendo attenzione alla condizione psicologica ed esistenziale e alla presa in carico specialistica dei rifugiati politici accolti presso i C.A.R.A. (con particolare riferimento a quello di Brindisi), allo sviluppo del processo diagnostico in senso fenomenologico e di quello terapeutico nell’incontro tra due esistenze culturalmente differenti e sconosciute.