LO “SPAZIO” DEL SILENZIO. ETEROGEITA’ E RITUALITA’ NEL SETTING CLINICO: UN ESEMPIO DI TRANSDISCIPLINARIETA’

Rosaria Gatta

di Rosaria Gatta, Maria Concetta Segneri, Petronella Kapenda Musonda, psicologi e psicoterapeuti.

Pubblicato sul numero 24 di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia.

Abstract

Le autrici hanno riportato l’esperienza di un processo di cura che le ha viste coinvolte per un lungo periodo,scegliendo come stile narrativo la scrittura di una testo teatrale per restituire il carattere eterogeneo e complesso del lavoro clinico in equipe. Intorno ad una trama comune, la richiesta di presa in cura avanzata da N.–persona senegalese richiedente protezione internazionale di 32 anni–le professionalità implicate nel setting clinico hanno raccontato in prima persona, alla stregua di personaggi teatrali, in che modo il loro “sapere” si è espresso nel lavoro comune. Il prodotto polifonico e multidimensionale che ne è risultato è stato considerato l’esito di un laboratorio di scrittura che riflette intorno alle potenzialità degli approcci integrati nell’ambito della salute mentale. In questa esperienza si sono affiancati al clinico due esperti delle dimensioni socio-culturali “agenti” nei setting clinici, la mediazione transculturale e l’antropologia. Il lavoro svolto dall’equipe transdisciplinare è riportato a tre voci con l’ottica di mostrare al lettore il “senso” che ognuna delle professionalità coinvolte attribuisce agli interventi clinici corali socio-culturalmente “sensibili”, tenendo in considerazione le rispettive specificità disciplinari e l’esperienza maturata da ciascun professionista nel Servizio rivolto alle persone richiedenti protezione internazionale dell’INMP. Gli esiti delle interazioni e le “letture” restituite dalle professionalità rappresentano l’oggetto centrale dell’analisi di seguito descritta. La “diversità” disciplinare e socio-culturale è stata assunta in un’ottica dialogica e dialettica. La pluralità delle posizioni adottate dalle singole professionalità nel corso della “cura”, così come la complementarietà e le convergenze dei “punti di vista”, sono riportate coerentemente con quanto avvenuto durante gli incontri clinici, in modo da illustrare al lettore quali siano state le dinamiche all’interno delle quali si è sviluppata e costruita la “pratica clinica” nell’incontro fra“saperi” differenti, non escluso quello della persona richiedente asilo.

Abstract

the authors reported the experience of a care process who saw them involved for a long time, choosing as a narrative style the writing of a theatrical text to restore the heterogeneous and complex character of team clinical work. Around a common plot, the request for taking care of a advanced by N. – person Senegalese applying for 32-year international protection – the skills involved in the clinical setting have told in the first person, like theatrical characters, how their “knowledge” was expressed in the common ivory. The polyphonic and multidimensional product that resulted was considered the outcome of a writing workshop that reflects on the potential of integrated approaches in the field of health mental. The N. this experience yes two experts of the partner dimensions are joined to the clinician – cultural “agents” in the clinical settings, cross-cultural mediation and anthropology. The work done by the transdisciplinary team is reported in three voices with the aim of showing the reader the “sense” that each of the professionals involved assigns partner choral clinical interventions – culturally “sensitive”, taking into account the respective disciplinary specificities and the experience gained by each professional in the Services or for people requesting international protection of the INMP. The outcomes of the interactions and the “readings” returned by the professionalism represent the central object of the analysis described below. Disciplinary and partner “diversity” – cult ural was assumed in a dialogical and dialectical perspective. The plurality of positions adopted by the individual professionalism in the course of the “cure”, as well as the complementarity and convergences of the “points of view”, are reported coherently with here occurred during the clinical meetings, in order to illustrate to the reader which were the dynamics within which the “clinical practice” was developed and built in the meeting between Different “knowledge”, not excluding that of the rich person asylum seeker.

Key Words: richiesta di asilo/tortura/trauma/INMP/violenza collettiva.

Introduzione generale

Le autrici hanno iniziato a scrivere questo articolo ancor prima di averlo deciso in maniera intenzionale, sporcando fogli volanti in serie con considerazioni che non approdavano in luoghi molto lontani rispetto a quello di partenza. Prendere appunti su impressioni, fatti e intuizioni rispondeva a un unico bisogno: fare chiarezza,oppure ordinare le idee. Rispetto a cosa? Che cosa si inseguiva in realtà?Lungo la“strada”della co-costruzione di senso nel percorso terapeutico transdisciplinare si è delineato un nuovo orizzonte che ha spinto a non prendere in considerazione ipotesi deterministiche, ma piuttosto ad assecondare un principio di complessità che inesorabilmente s’insinuava nel lavoro quotidiano. I bisogni nell’ambito del percorso clinico sono stati vari e si sono moltiplicati, diversificandosi e, confluendo, hanno conferito poliedricità al lavoro di cura.La costanza della compresenza e la conseguente crescita d’intesa tra le professionalità hanno orientato il procedere del viaggio a bordo dell’esperienza umana che le autrici vogliono descrivere. Per esperienza umana si intende l’intreccio disordinato e caotico che si genera all’interno e caratterizza ogni relazione interpersonale.Come dice Popper, ciò che di essa più scuote, irrita o commuove intende difendere pur sempre la sua sacralità(2002). È proprio questo il punto nevralgico del presente lavoro: la centralità della relazione d’aiuto nei setting clinici e l’avere “fede”che un cambiamento insieme all’altro sia possibile in virtù dell’istinto conservativo che si oppone all’annientamento creato e inflitto mediante pratiche di tortura. A distanza di tempo, l’equipe ha avvertito l’esigenza di dare voce ai dubbi e agli interrogativi mediante una riflessione gnoseologica e metodologica concernente il lavoro in cui è stata coinvolta per lungo tempo; è emerso il bisogno condiviso di sperimentarsi in un lavoro di scrittura che partisse da un’osservazione empirica dell’operato per poter approdare,solamente in seguito, a considerazioni teoriche. L’idea sottostante è stata quella di teorizzare partendo da quanto sperimentato individualmente, trovando ispirazione nel senso propriamente etimologico della parola “teoria”,che in greco significa “visione” o “sguardo d’insieme”(3). Sperimentarsi in questo progetto di scrittura ha voluto dire dar vita e coerenza agli appunti, alle annotazioni personali e alle riflessioni che ogni professionalità ha raccolto lungo il cammino insieme.L’equipe si è incontrata con costanza allo scopo di dare forma ad uno scritto che assolvesse il compito di enfatizzare la coralità del gruppo e contemporaneamente preservasse i distinti “saperi” e “punti di vista”: clinico e antropologico (Agier, 2011). Da un punto di vista clinico si è tentato di descrivere lo stato psichico della persona non limitandosi ad un processo di implementazione oppure ad una nosografia; si è evitato di effettuare uno studio che associasse i singoli sintomi per dedurre quadri clinici oggettivabili, ma piuttosto di evidenziare aspetti della persona nella sua complessità e singolarità senza “racchiuderla” in schematizzazioni o griglie interpretative. Il quadro teorico che ha fatto da cornice al lavoro mutua i suoi principi da posizioni filosofiche di natura fenomenologica-esistenziale (4) per confluire nella psicologia e psichiatria esistenziale (5), che hanno criticato le pretese egemonizzanti del positivismo nell’intenzione di riportare in primo piano la complessità dell’essere umano. E’ stato rilevante impegnarsi a comprendere l’ “altro”partendo dal suo mondo e considerando il suo vissuto all’interno del suo mondo senza addentrarsi in considerazioni causali. Ancor più, nel delicato confronto con l’universo dell’asilo–con persone che fuggono dal proprio passato, da contesti di persecuzione individuale e collettiva, da lotte di governo che negano ogni forma di cittadinanza (Ong, 2005)–come nell’esperienza che le autrici riportano, è fondamentale abbattere logiche universalizzanti. Altre sì, l’intervento clinico correrebbe rischio di essere un’ennesima esperienza di negazione della persona così come essa stessa si percepisce e si costruisce. Il lavoro che segue riparte dalle soggettività, dai racconti,dalle verità narrative e poco oggettivabili per permettere a nuovi mondi di esistere, quanto meno attraverso le esistenze individuali.

1. LA PRESA IN CARICO

1.1. Introduzione

P.: N. si è rivolto al Servizio transdisciplinare dedicato alle persone che inoltrano istanza di protezione internazionale dell’INMP nel novembre 2011. Giunse in Istituto su suggerimento di un connazionale conosciuto qualche giorno prima nei pressi della Stazione Termini, luogo ove ha vissuto per circa due mesi prima di presentare l’istanza di asilo presso gli uffici della Questura di Roma.Come fin troppo spesso accade, molte persone sperimentano un’estrema difficoltà nel formalizzare la richiesta d’asilo,in primi sa di accedere alla procedura e successivamente nel trovare una vera e propria accoglienza, nonostante la legge preveda la cosiddetta accoglienza integrata (assistenza legale, alloggiativa e sociale)(6). N. da un paio di mesi viveva per strada,consumando al massimo un pasto al giorno. Diviene, pertanto, essenziale avviare un intervento di tipo psico-sociale dal momento che un supporto psicologico in senso specifico diviene vano quando la persona versa in uno stato di deprivazione di bisogni fondamentali o fisiologici (Maslow, 1971). L’equipe si è prontamente rivolta alla rete di accoglienza per richiedenti asilo del “Programma Integra–Comune di Roma”7, per la ricerca urgente di una casa d’accoglienza, nella fattispecie per “categorie vulnerabili”.

1.2. Analisi della domanda, bisogni e primo contatto con l’equipe

P.: In un fase iniziale N. mostrava scarsa consapevolezza del suo “essere”in quel “luogo”.Ciononostante,il bisogno di ricevere cure psico-fisiche adeguate e un sostegno a tutto tondo (medico, psicologico, legale e socio-abitativo), verosimilmente lo spingevano a presentarsi in maniera costante e puntuale a ogni appuntamento,talvolta arrivando perfino con ampio anticipo. N. lamentava enorme difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno per più di un’ora. A tal proposito ricordo i colpi di sonno sulle panchine della sala d’attesa dell’Istituto–N. veniva poi svegliato poco prima degli incontri. Soprattutto nel primo periodo, lo stato psico-fisico di N.destava seria preoccupazione. Infatti, dopo uno dei primi colloqui psicologici agli inizi di dicembre 2011, ha allucinato un dialogo a voce alta con l’immaginifica figura materna defunta. Fuori dalla mia stanza, ricordo di averlo visto gesticolare e parlare rabbiosamente in lingua wolof, camminando su e giù per il corridoio dell’Istituto, e scrutando di tanto in tanto la parete antistante la porta d’uscita come se vi fosse una persona lì, ferma ad ascoltarlo. Ho prontamente richiesto un videat psichiatrico per una ulteriore valutazione.Durante i primi incontri gli ponevo domande legate alla sua vita presente e lui rispondeva con un telegrafico non lo so più o meno a qualsiasi domanda. Era costantemente assorto tanto da non conoscere nemmeno i percorsi obbligati che quasi tutte le persone richiedenti asilo conoscono a Roma (mense, luoghi di aggregazione o di preghiera,ecc.). In un’occasione provai a chiedergli i nostri nomi, e come immaginabile, non li conosceva. La sua risposta precisa fu prosaica ed eludeva ogni forma di responsabilità:Non me li avete mai detti.Appariva estremamente disinteressato al mondo esterno,sembrava vivere da solo nel suo isolamento.Estremamente sintetico nella comunicazione e avaro di qualunque tipo di investimento energetico verso l’altro/ao verso l’esterno più in generale. Eppure l’intuito mi suggeriva che N. fosse sempre stato riservato, chiuso e“rintanato” in se stesso. Sicuramente gli eventi traumatici avevano acuito la sua chiusura, ma immaginavo che caratterialmente egli nutrisse un’attitudine naturale alla solitudine.M.: N.è giunto la prima volta in Istituto accompagnato da un suo connazionale, sperando di trovare soluzione al suo problema–quello che chiedono molte persone richiedenti protezione internazionale. Attraverso la mediazione linguistico-culturale ho potuto intuire che il percorso con N. si sarebbe protratto a lungo.La sua estrema riservatezza lo rendeva poco collaborativo nel setting clinico e la mia preoccupazione è stata quella di cercare di prendermi cura di lui in toto, soprattutto nella fase iniziale, tralasciando il “bisogno” che lo aveva condotto lì: un aiuto in prospettiva dell’istanza di protezione internazionale. Il mio tentativo, all’inizio, è stato quello di fargli capire che eravamo lì per aiutarlo. Quando è giunto da noi era vestito con indumenti non adeguati alla stagione: indossava abiti molto leggeri,le uniche cose che gli erano rimaste dopo il furto della sua valigia. A Roma iniziava la stagione autunnale e dunque fuori era freddo. Ci attivammo per cercare l’abbigliamento invernale nel vestiario disponibile in Istituto. Il Servizio del vestiario rappresenta un’attività molto importante per tante persone che si trovano in stato di bisogno, considerando che il nostro Istituto, a partire dal suo nome, fa ben intendere la sua mission: dare dignità a persone estremamente vulnerabili.La valigia per N. non rappresentava soltanto un oggetto tout court, ma racchiudeva in sé ricordi, oggetti di grande valore simbolico e affettivo. Al suo interno vi era l’abito tradizionale, usato per la celebrazione del rito funebre della sua famiglia e altri oggetti di valore e significato che rappresentavano il modo più vivido per avere la casa vicina in qualsiasi momento. Dico ciò per sottolineare quanto un oggetto sia anche un simbolo, possa cioè creare una rete di interrelazioni che lega l’essere umano al suo cosmo di appartenenza, mediante cui l’individuo è in grado di riconoscersi e riconnettersi alle suo mondo, individuarne i legami, ed essere così un “corpo culturale”(Combi, 2000). Il furto della valigia aveva causato un dolore ancora più forte dal momento che il “contenuto”racchiudeva simbolicamente per N. il nucleo affettivo.Il mio contributo in qualità di mediatrice all’interno del setting clinico, oltre alla mediazione transculturale, è anche quello di fornire informazione e orientamento sociosanitario, spiegando alla persona quali sono i propri diritti come richiedente protezione internazionale. Il punto fondamentale del mio lavoro consiste nel facilitare il dialogo tra i soggetti coinvolti nella seduta per esempio tra la psicologa e il paziente, nell’avviare un percorso“insieme”. Ho cercato di dare a N. gli strumenti utili per “orientarsi nel nuovo mondo”, malgrado le difficoltà oggettive. L’equipe, nel complesso, ha assunto come atteggiamento di fondo la promozione dell’autonomia,elemento molto importante per nutrire l’autostima. A volte, chi lavora nel mio settore commette l’errore di cadere nel puro assistenzialismo verso le persone che chiedono aiuto, cosa grave, dal mio punto di vista. In questi casi infatti con il passare del tempo, si posso creare situazioni di interdipendenza molto difficili da gestire. Si corre il rischio di innescare comportamenti iper-protettivi verso persone nell’errata convinzione che non possano vivere senza l’aiuto dell’operatore, dimenticando che hanno spesso affrontato viaggi simili a odissee, durante i quali hanno dato prova di molto coraggio, come spesso raccontano. Basti pensare all’attraversamento di mari e deserti con mezzi di fortuna. Nel nostro caso l’equipe è stata molto attenta, orientando e supportando la persona nell’affrontare il cambiamento a piccoli passi: fin dall’inizio abbiamo dato fiducia a N., pensando che ce l’avrebbe fatta muovendosi lentamente in modo autonomo.In tale senso, si prova ad affrontare insieme alle persone gli ostacoli imposti dal tessuto sociale e semplificarli affinché loro possano superarli. Spesso provvediamo noi operatori a contattare la rete territoriale per far fronte a diverse esigenze quali: l’iscrizione al SSN (tappa obbligatoria per i richiedenti protezione internazionale), l’eventuale esenzione del ticket per il reddito, il percorso sanitario effettuato sia all’interno che all’esterno dell’Istituto. Ogni volta facciamo attenzione a ciò che la persona può fare da sola, lasciando che sia lei a farlo.Molte persone, provenienti da “altre” culture, hanno un concetto di malattia e di salute diverso rispetto alla “cultura occidentale”. Nel caso di N., il mio compito è stato proprio quello di porre particolare attenzione su tale aspetto, raccontandogli passo dopo passo ciò che stava facendo durante le visite mediche e anche il perché, il senso di tanti controlli sanitari. La medicina tradizionale del paese di N. ha un approccio terapeutico differente, prende in considerazione due modalità che si intersecano ma non si sovrappongono: i guaritori, da una parte, usano “rimedi empirici” ampiamente testati da una tradizione millenaria a base di erbe, parti di animali o altro, dall’altra, mettono in atto “pratiche simboliche”. In Senegal si pensa che la persona sia considerata in un continuum osmotico con il cosmo, con la natura, con i defunti, con gli spiriti, con i demoni e con gli dèi (Gatto, Tocchi, 2003). La malattia che non guarisce si pensa sia provocata da disordini dell’anima, da colpe e peccati, da infrazioni a tabu. Tra i bantù della Repubblica Democratica del Congo, per esempio, i malati psichiatrici vengono affidati ai guaritori tradizionali e vengono somministrate terapie simboliche con canti e danze che vengono realizzate alla presenza dell’intero clan, cercando così di creare equilibrio tra il malato e il clan.Tornando a N., mi è sembrato importante durante i nostri incontri suscitare in lui qualche interesse che potesse dare senso al suo tempo. Un giorno, ho cercato di capire se gli piacesse la lettura. Dopo varie indagini ho deciso di portargli dei libri da leggere. In un’altra occasione, gli ho indicato i punti di ritrovo di molti richiedenti asilo,suggerendogli di frequentare corsi di lingua italiana per sentirsi più sicuro nel muoversi autonomamente.

1.3. Percorso psicologico

P:A distanza di tempo ritengo che la sequela di visite mediche richieste da N. dipendesse da un lato, da malesseri effettivamente avvertiti, ma dall’altro servisse a rivendicare un bisogno di “presenza”, capace di contrapporsi al manto di invisibilità che spesso avvolge chi fugge da contesti di violenza (Sironi, 2010). Sovente chi emigra in maniera forzata, lasciandosi alle spalle l’orrore e la violenza da cui fugge, una volta giunto in un nuovo “dove” si sente intrappolato in una temporalità liminare, sospesa,in un non più e un non ancora(D’Orsi, 1993). Tale stato ha il potere di ingabbiare le persone in un presente immobilizzante, di congelare quanto vissuto e al contempo di negare ogni anelito di futuro. È come se dopo l’evento traumatico prevalesse un istinto auto protezionista (o forse un senso di rifiuto, chissà!) in grado di imporre una distanza da tutto e da tutti, da ogni aspetto della realtà circostante. Avvertivo l’atteggiamento distaccato e a tratti rarefatto nell’incontro fra N. e il mondo e ricordo di aver provato profondo rispetto per questa sua modalità esistenziale. Ciononostante, egli esprimeva il bisogno di raccontare ciò che aveva vissuto. Da cui era dovuto scappare.Abbiamo così iniziato a lavorare insieme per l’espressione del dolore che custodiva dentro di sé e che talvolta diveniva visibile, come un guado lungo il letto di un fiume.

1.4. Una seduta importante

P:Era trascorso circa un mese e mezzo da quando avevamo iniziato i nostri incontri, eravamo intorno agli inizi di gennaio 2012. La seduta si è aperta con una mia domanda: Come stai oggi, proprio in questo momento?N. ha espresso uno stato di malessere in riferimento alla sua vita presente a Roma. Allora ho deciso di cogliere la sua fugace spinta comunicativa per chiedergli di raccontarci come si era svolta la sua vita in Senegal prima che fossero sorti i problemi con i ribelli.Ho chiesto:Cosa facevi lì che ora non fai? Per esempio raccontami una giornata tipo, che facevi il lunedì o il martedì a D.?Per due ragioni ho fatto questa domanda: 1. perché immaginavo che ricontattare l’immagine di sé piena di risorse nel “lì e allora”avrebbe potuto essere una buona fonte da cui attingere nel “qui ed ora”;2.perché avevo bisogno di immaginare la sua vita prima della fuga, di contestualizzarlo in qualche luogo e in una cornice temporale. Lo percepivo così sradicato che era molto difficile per me definire piste e traiettorie propedeutiche alla creazione del progetto terapeutico vero e proprio (Quattrini, 2012). Ho visto che mostrava estremo interesse e gratificazione per la mia domanda e mi era parso un buon modo per iniziare la co-costruzione di una narrazione. Gli mancava la casa e parlare del suo passato lo faceva sentire a casa. Pareva camminare su un terreno conosciuto e così in maniera un po’ più fluida ha iniziato a raccontare:Io lavoravo tutto il giorno nell’officina fino alle 5/6. Dopo il lavoro incontravo spesso tre amici, che conoscevo sin da quando ero bambino. Vivevano nella stessa strada ove vivevo io con mia madre e mio padre. Li incontravo quasi tutti i pomeriggi prima dell’ora di cena. Mentre mia madre cucinava, prima che mio padre rientrasse da lavoro, io rimanevo fuori nella stradina con loro. Si discuteva, si parlava del lavoro, del più e del meno. Ad un certo punto verso le (7), quando iniziava a diventare buio mia madre mi chiamava, io rientravo a casa. Le davo i miei vestiti sporchi, dopo una giornata di lavoro in officina, e lei mi restituiva roba pulita per l’indomani. Cenavamo insieme e io andavo a letto(dai contrappunti clinici scritti su cartella clinica da R. Gatta nel corso della seduta tenuta nel gennaio del 2012).Dal suo racconto emergevano due aspetti fondamentali: in primo luogo ch’egli non pareva affatto turbato dall’esigua rete sociale di cui si componeva la sua vita in Senegal, confermando così l’ipotesi dell’uomo solitario che avevo sospettato fosse; in secondo luogo appariva centrale la relazione con la madre, era proprio con la figura materna che aveva allucinato un discorso nei corridoi dell’Istituto. Allora ho deciso di rimandargli la sensazione di sussulto che avvertivo ogniqualvolta nominava sua madre.Dopo la mia domanda è seguito in lui un momento di silenzio. Si è avvertito un vuoto che potremmo definire fertile (Perls, Hefferline, Goodman1951)8. Seguì il silenzio. Gli ho chiesto:Che ti sta succedendo in questo momento?Seguì ancora silenzio, col capo chinato verso il basso, non riuscivo a vedergli il volto. Un silenzio che assumeva le fattezze di un enorme buco nero colmo di tristezza e di dolore, cui egli si opponeva con tutto se stesso per non far straripare “conati”di emotività. Ricordo che quel silenzio mi provocava un sussulto all’altezza della pancia, un sussulto che mi faceva contattare un miscuglio di paura e eccitazione perché qualcosa era in movimento. Dopo ancora qualche minuto di silenzio un’intuizione mi allontanava dall’ipotesi formulata in fase di apertura della seduta, cioè dal lavoro sul recupero delle risorse nel passato. Avvertivo il bisogno di restare in contatto con quel che c’era, non volevo andare oltre. Oltre cosa? Oltre un macigno che bloccava il fluire della vita di N.in quel momento. Transferalmente sentivo un blocco riconducibile ad un’intuizione che sarebbe sopraggiunta solo successivamente. Tale intuizione nasceva dall’esperienza maturata con molte persone sopravvissute alla morte che per fuggire non riescono a salutare i propri cari e vivono con il senso di colpa per essere sopravvissute e con il dolore per non averli potuti salutare. Sayad a tal proposito afferma quanto segue: Basta che capiti un incidente di percorso, una leggera deviazione nei comportamenti, perché emerga il senso di colpa, del peccato originario consustanziale all’atto di emigrare. Colpa, colpevolizzazione e auto colpevolizzazione(Sayad, 2002, p.187).Gli rimando la mia fantasia: Hola sensazione che tu senta un senso di colpa per essere fuggito e per non aver potuto impedire ciò che è accaduto alla tua famiglia, può essere?Ha annuito col viso e poi ha dichiarato di sentirsi estremamente triste; ha iniziato a piangere, è scoppiato in un pianto inconsolabile che mi è sembrato a poco a poco sciogliesse e portasse via le tensioni muscolari del suo viso. L’immagine che ricordo è quella di una scroscio d’acqua che rompe gli argini che ne bloccano il decorso ed esce fuori dal suo letto irrompendo liberamente.Quando ha accompagnato al pianto la parola, N. ha riferito di avvertire un logorante senso di colpa per aver assistito impotente mente alla morte dei suoi genitori e di suo fratello minore, senza aver tentato di difenderli. Rimpiangeva, inoltre, l’essere fuggito senza aver potuto seppellire i corpi dei suoi familiari. Ha continuato a raccontare che ogni giorno rivedeva vividamente l’immagine della madre con il corpo esanime e il cranio sanguinante: i ribelli l’avevano colpita con un proiettile in testa. E’ sembrato che N. presenti ficasse un dolore che rappresentava una gestalt evidentemente aperta.Il lavoro clinico ad orientamento fenomenologico che perseguo propone un processo di andirivieni tra due importanti polarità: il passato ed il futuro attraversando il “qui” ed “ora”.Tale aspetto assume un’importanza fondamentale per persone che fuggono dal proprio passato. Pertanto il lavoro di narrazione mediante ricordo diventa estremamente interessante se viene rievocato e rivissuto nella misura in cui ciò che emerge non è il passato stesso ma come esso è visto, sentito, esperito nel presente per poter operare su di esso(Merleau-Ponty,2003).Da quel momento il progetto terapeutico si è orientato verso un processo di elaborazione del lutto e verso l’esplicitazione della sofferenza in vista di una possibile accettazione degli accadimenti ineluttabili. Il senso di colpa ha bisogno del perdono da parte di noi stessi verso noi stessi. A tal proposito gli chiedo di immaginare cosa avrebbe potuto fare di diverso rispetto a quello che aveva effettivamente fatto lì in quella specifica situazione con i ribelli armati. Lui ha risposto:NULLA! Lo ha detto con rabbia per poi aggiungere: Avrei voluto salutare la mia famiglia, seppellirla. Non so neanche dove sono i loro corpi.E’ seguito ancora silenzio. A questo punto della seduta è successo qualcosa, N. aveva espresso un desiderio: salutare per sempre la famiglia. Allora gli ho detto:Scegli una persona della tua famiglia che vorresti salutare, scegline una in particolare, possiamo provare a salutarla ora.E lui prontamente mi ha risposto:Mia madre. Lei era buona con me.Gli ho disposto una sedia davanti e gli ho proposto di immaginare sua madre lì seduta proprio su quella sedia (9). Gli ho proposto un’esperienza guidata e lui si  è affidato. Gli ho chiesto di socchiudere gli occhi per entrare più facilmente in contatto con quel momento, se la cosa avesse potuto agevolargli l’esperienza. Lui ha deciso di non chiudere gli occhi, è rimasto in silenzio a lungo,fermo e immobile a fissare la sedia. Gli ho detto a questo punto:Cosa le vorresti dire in questo momento? E lui dopo ancora qualche secondo di silenzio ha iniziato a parlare: Le voglio dire che …–e io gli ho detto di non dirlo a me ma di rivolgersi proprio a sua madre lì di fronte. E lui: Ti voglio dire che ti voglio bene!Dopo qualche minuto di silenzio,ha aggiunto:Che i ribelli sono persone orribili, che hanno distrutto la nostra famiglia! Che mi manchi!Ha iniziato a piangere.Gli ho messo una mano sulla schiena in segno di presenza, ho sentito il bisogno di avvicinarmi a lui con il mio corpo per ridurre la distanza tra me e lui. Gli ho chiesto:Come stai adesso, dopo averle detto quello le hai detto, va un po’meglio o un po’ peggio?E lui mi ha detto che si sentiva sempre molto triste ma un po’ meglio–si era espresso nello spazio transizionale della seduta, l’espressione fa esistere mondi e in questo interstizio s’insinua il seme della trasformabilità per la persona(Quattrini, 2011).Gli ho chiesto di ricordare qualche insegnamento presente in lui, qualcosa che lui avesse imparato da lei e che tuttora continuava a vivere nella sua memoria. Dopo un po’ mi ha detto che gli veniva in mente l’immagine di sua madre mentre cucinava il suo piatto preferito denominato soupe kandia .Lui non sapeva cucinarlo però aveva visto sua madre prepararlo molte volte per lui.Non aveva risposto esattamente alla mia domanda, ma non era importante nella co-costruzione di senso di quel momento. Mi sono resa conto che mentre io mi riferivo ad un piano valoriale, simbolico e astratto, N. invece mi aveva presentato un’immagine concreta: un piatto, una pietanza che rievocava un aspetto piacevole della sua storia importante. Dopo averlo menzionato, N. ci ha descritto sinteticamente la composizione di questo piatto per lui estremamente gustoso e abbiamo concluso l’incontro per quel giorno.Ora che l’aveva sepolta in modo immaginifico, la madre di N. poteva continuare a vivere nella sua memoria, attraverso la descrizione della ricetta o attraverso altri insegnamenti che lei gli aveva lasciato in eredità, ma anche attraverso il dolore per la sua perdita,diventato da quel momento esprimibile, condivisibile.Ritengo sia essenziale operare una ricostruzione insieme all’altro per opporsi all’ideologia dell’annientamento insita nelle pratiche di tortura, di cui parlava Basaglia (2005). La linea di colore della violenza intenzionale si esprime nella disumanizzazione dell’altro, nello smembramento del suo corpo, oppure nell’impossibilità di compiere il seppellimento rituale dei morti come modalità di produrre certezza sui confini tra i due gruppi. Ogni logica deve essere spazzata via, in modo tale da produrre un terrore esperibile solo al di fuori di qualsiasi ordinaria esperienza: nessuna possibilità di ricostruire un possibile senso deve essere lasciato alle vittime in modo tale da assicurare un “successo traumatico” molto più longevo della durata delle pratiche stesse (Mei, 2012). È per questo che gli elementi antropogeni e intenzionali sono quelli più devastanti nelle pratiche di tortura, perché sono eventi intersoggettivi nei quali la violenza è prodotta da un uomo su un altro uomo, ed è prodotta intenzionalmente (Sironi, 2010). Questo aspetto, che può sembrare assodato, è in realtà un elemento particolarmente importante per capire quanto il trauma possa essere profondo e reiterato nel tempo: il fatto che il dolore sia stato inflitto deliberatamente da un altro uomo rende la tortura un’esperienza-frattura, un vissuto che eccede la capacità di rappresentare, narrare, restituire ad un senso condiviso. Eccede perché la capacità di rappresentare e comprendere il significato di un evento al quale si partecipa dipende dalla posizione di soggetto all’interno dell’evento, mentre nella tortura è proprio questa posizione che si viene a perdere, nel momento in cui si è ridotto ad oggetto, a corpo, a nuda vita nelle mani dell’altro avente il potere di “lasciar morire o far vivere”(Foucault, 1985).Quando N. è usci todalla stanza ho sentito molta stanchezza ma anche più leggerezza.Sembrava che N. avesse fatto un passettino oltre quel macigno.E noi l’avevamo accompagnato….(dai contrappunti clinici scritti sulla cartella clinica da R. Gatta nel corso della seduta tenuta nel gennaio del 2012).Quella seduta, estremamente intensa, durata più di un’ora ha segnato uno spartiacque per lo sviluppo della nostra futura relazione terapeutica. Nelle sedute successive,per esempio ogniqualvolta N. rispondeva con uno dei suoi non lo so alle mie domande, io gli dicevo:Immagina, prova ad immaginare se ti piace di più o di meno della soupe kandia? Peresempio è meglio o è peggio della soupe kandia?E lui cogliendo questo spunto rispondeva in base alla questione del momento. Avevamo trovato un’unità di misura nella scala piacevole vs spiacevole/gradevole vs sgradevole. Talelinguaggio usato come bussola del “mi piace” o “non mi piace” attivava un canale più analogico e ci faceva spostare da piano digitale cui N. era molto affezionato. Iniziava ad esprimere il proprio gusto sulla realtà circostante e di conseguenza emergeva la responsabilità di aver operato delle scelte–quando parlo di responsabilità mi riferisco anche al senso etimologico della parola responsabilità: intesa proprio come “abilità a rispondere”. L’obiettivo principale di una terapia a carattere esistenziale consiste nell’aiutare la persona ad aiutarsi mediante la capacità di poter scegliere consapevolmente nel mondo, nucleo specifico dell’essere umano(Schopenhauer, 1981).

2. PREPARAZIONE ALL’UDIZIONE PESSO LA COMMISSIONE TERRITORIALE E ATTIVITA’DI CERTIFICAZIONE SANITARIA
2.1. Introduzione

A: Uno dei lavori realizzate nel corso del percorso di psicoterapia avviato con N. è stata la rinarrazione degli eventi alla base della sua migrazione forzata in visione sia del rilascio di una certificazione sanitaria a supporto di questa esperienza biografica, che della preparazione di N. all’audizione con la Commissione Territoriale che avrebbe valutato la sua istanza di protezione internazionale. In questa fase è entrata stabilmente nel setting la mia figura professionale. Sovente le persone che lasciano il loro paese in seguito a conflitti, instabilità politico-sociali,discriminazioni, persecuzioni, ostracismi e tortura presentano conseguenze, cliniche e non, facilmente riconducibili a quanto visto, udito, assistito e subito prima di lasciare il proprio paese (Fazel, Wheeler, Danesh,2005; Bischoff, Schneider, Denhaerynck, Battegay, 2009). Inoltre, queste persone, volendo allontanarsi il più possibile dal loro paese, attraversano svariati stati, immettendosi in quel flusso di migrazione illegale i cui meccanismi di produzione/riproduzione le portano facilmente a vivere episodi di privazioni, soprusi,sfruttamento lavorativo, vessazioni, ricatti e violenze per mano di svariati agenti, tali che, qualora esse non avessero vissuto direttamente nel proprio paese esperienze traumatiche, hanno buone probabilità di incorrervi durante il loro viaggio migratorio (Fazel, Stein, 2002; Gushula, MacPherson, 2000). Per tale ragione, la migrazione forzata è considerata un’esperienza biografica talmente forte da non poter che lasciare dei segni sul corpo, sulla mente e nell’animo di coloro che l’hanno vissuta (Sayad, 2002; Benedice, 2010; Sironi,2010; Baez,2011). Il rilascio della certificazione sanitaria, di cui si parla, è pensata dal Servizio dell’INMP rivolto alle persone richiedenti protezione internazionale nell’ottica di restituire alla persona che la richiede, l’ “evidenza scientifica” di connessioni possibili tra quanto ella abbia riferito sull’esperienza migratoria forzata e quanto i clinici (medici e psicologi) siano stati in grado di rilevate nel corso delle loro indagini e percorsi psicodiagnostici. In tal senso,l’inclusione nei setting clinici delle discipline della mediazione transculturale e dell’antropologia è pensata per accrescere esponenzialmente la capacità analitica degli strumenti clinici nell’individuazione dei possibili malesseri in campo. In merito alla normativa che regolamenta il riconoscimento di una forma di protezione internazionale(status di rifugiato, protezione sussidiaria e umanitaria) non vi è alcuna evidenza che sottolinei l’imprescindibilità della certificazione sanitaria per la valutazione dell’istanza di asilo presentata dalla persona,poiché la veridicità del resoconto riferito nel corso dell’audizione deve essere appurata mediante analisi e ricerche approfondite relativamente al contesto di origine della persona, nello specifico, dove e quando sono avvenuti gli eventi narrati(Good, 2004; Fassin, 2005; Ticktin, 2011). Tuttavia, svariate realtà europee testimoniano il peso giocato dalla certificazione sanitaria nella valutazione delle istanze presentate (Jones, Smith, 2004; Meffert, Musalo, McNiel,Binder,2010; Freedom form Torture, 2011); status quo che solleva non poche critiche da parte di enti,associazioni e studiosi impegnati, a vario titolo, nel settore (Lanzoni, 2005; Alison, 2008; Griffiths, 2012;Larchanché, 2012; Aut aut, 2013). Una delle letture che questo pensiero critico restituisce sull’uso della certificazione sanitaria presso le sedi di valutazione delle istanze di protezione internazionale consiste nel riconoscergli un ruolo strumentale nelle politiche di accesso agli stati a cui si chiede protezione, a ragione di normative nazionali che hanno conosciuto nell’ultimo decennio un processo di irrigidimento e di chiusura nei confronti della migrazione che accede ai territori nazionali per mezzo di canali illegali. Tale certificazione rivestirebbe il ruolo di “sbarramento” nell’accesso all’asilo antecedente l’audizione stessa presso le sedi di valutazione, a ragione di una veridicità “tangibile” del vissuto migratorio dovuta ai segni/sintomi psico-fisici rilevati dai clinici sulla persona e riferiti nella certificazione (McNeill, 2003; Türk, 2003; Lindstrøm, 2005; Cole,2007; Aut aut, 2012).2.2. Peculiarità ed esiti nel lavoro dell’equipe finalizzato alla produzione della certificazione psico-antropologica.P:Scrivendo ciò che scrivo non posso non esprimere il dibattito controverso e aperto rispetto a ciò che evochiamo ogni giorno attraverso la relazione con i migranti forzati. Il rischio inevitabile cui va incontro il clinico munito di “parametri occidentali” è quello di schiacciare la persona tra le categorie psicopatologiche di “trauma”o di “stress”, rendendo le persone ulteriormente vittime. È essenziale, dal mio punto di vista, che il clinico metta in discussione le categorie diagnostiche, mediche e psicologiche, che spesso mediano il rapporto con i richiedenti asilo in onore del superamento della relazione antitetica operatore sanitario/persona vittima di violenza intenzionale a favore di un rapporto paritario e umano tra due “soggetti”(Beneduce, 2003)10. Gran parte del problema risiede nel fatto che la certificazione si basa su criteri diagnostici occidentali, inneggianti un principio di standardizzazione che osteggia ogni declinazione fenomenologica. Peraltro, la categorizzazione diagnostica in taluni casi s’imbatte in un paradosso: da un lato, insegue il rigore causale del DSM11, dall’altro tale nosografia risulta inadeguata metodologicamente con persone provenienti da contesti in cui il terrore e la violenza sono vissuti in modo molto più quotidiano e pervasivo che in Occidente.L’idea dai tratti “cospirazionisti” che serbo è piuttosto la seguente: il Post Traumatic Stress Disorder (PTSD)sembra assolvere il compito di “anestetizzante” politico producendo una decontestualizzazione e una spersonalizzazione che dipingono la persona in veste universale. Tale “universalismo destoricizzante” (Malkki,1995), ancora una volta, non rende giustizia alla complessità di cui è intriso il mondo dell’asilo. A favore di tale stratificazione politica, posso affermare in base alla mia esperienza che ogni incontro con le persone mi invita ad abbandonare le adulazioni dell’assoluto. Infatti, ogni incontro è unico, pone continui interrogativi, costringe ad evitare ogni tentativo di reificazione di conoscenza obiettiva della realtà. Capita spesso che nelle narrazioni e nei racconti di persone richiedenti asilo appaiano città, deserti, snodi territoriali, itinerari di viaggio, brandelli di memoria che con parole connotano realtà geografiche sconosciute, lotte di sopravvivenza e di disperazione. Le percezioni che emergono dai racconti potrebbero da sole creare nuove mappe del mondo con diversi confini spaziali, intrisi di effetti sospensivi, temporalità decontestualizzate e calendari paralleli ove il tempo a tratti s iannulla. Le verità che ascolto, come nel caso esposto, sono verità che talvolta rappresentano un ricordo annebbiato che, con tutta probabilità, vacilleranno dal punto di vista storico ma che puntualmente risponderanno al bisogno di ricostruzione di un mondo perduto senza alcun contatto con il presente se non nel confine della memoria stessa.La narrazione che noi supportiamo in questo lavoro non vuole cedere alle lusinghe di ordine legale, bensì antepone a queste il bisogno puramente individuale di esserci, di esistere attraverso la stessa narrazione. Pur considerando le esigenze degli avvocati che si dimenano tra i Tribunali e le Commissioni con cui collaboriamo, spesso mi rendo conto che, durante la raccolta della memoria traumatica, la ricerca della verità supportata da prove oggettive perde di valore.Essa cede il posto ad una verità altamente soggettiva, narrativa,per lo più destoricizzata. Il ribaltamento dall’oggettivo al soggettivo pone enfasi sugli effetti suscitati in ogni singolo individuo che decide di raccontarsi. Tale mancanza di omogeneità nelle testimonianze fa crollare l’assoggettamento al potere e mette in discussione l’impianto e l’ordine politico delle nazioni. Ogni narrazione soggettiva toglie il “velo di maya” che camuffa innumerevoli contraddizioni politiche, culturali ed economiche. I mondi di partenza si legano ancor di più a quelli di arrivo. Come afferma Malkki: i rifugiati sono non a caso percepiti come persone che possono far sanguinare o indebolire i confini nazionali e al tempo stesso rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale»(Malkki 1995, pp. 7-8).2.3. Considerazioni dei membri dell’equipe A.:La narrazione di N. relativamente alle ragioni della sua migrazione forzata è stata puntuale e meticolosa; era ricca di riferimenti spazio-temporali e di dettagli descrittivi. Egli ricordava ogni minima azione compiuta, ogni pensiero fatto, ogni emozione provata; riferiva quanto accaduto come se stesse riavvolgendo a rallentatore la pellicola di un cortometraggio dalla trama più che drammatica: l’avvenuto sterminio della sua famiglia sotto i suoi occhi. Mentre rispondeva alle domande che gli rivolgevo, ho avuto l’impressione che egli stesse aspettando quel momento da tempo, che stesse cercando quello “spazio” per abbandonarsi al ricordo e alla rievocazione di un evento spaventoso che aveva modificato completamente l’esistenza avuta fino ad allora. Ripercorrere con i ricordi quell’episodio lo ha fatto piangere. Quelle lacrime sembrava che fossero pesanti come maci gni. Le colleghe con le quali ho condiviso il setting si sono stupite della lucidità, reattività e puntualità con le quali N.rispondeva alle mie domande. Nel corso delle riunioni di equipe, tenute dopo gli incontri, mi riferivano dei lunghi silenzi di N., della sua permanente chiusura, della sua presenza scostante. Non sapevo cosa rispondere loro, ma non ne ero stupita; ho pensato che fosse la sua reazione alle probabili vicende traumatiche che aveva vissuto. Da come si comportava nella sala di attesa prima che entrassi nel setting mi era sembrato solamente una persona persa nei suoi pensieri, in attesa di un richiamo al suo presente. Quando iniziai a conoscerlo attraverso le sue narrazioni, pensai, invece, che la sua apparente assenza gli fosse strumentale per la costruzione di quelle relazioni umane e quello “spazio”in cui egli avrebbe messo in scena e fatto rivivere le sue memorie, i suoi pensieri e le sue emozioni più pressanti, dolorose, strazianti. Da allora, ho cominciato a pensare che, forse, dopo quanto gli era accaduto in Senegal e in Gambia, nonostante sembrasse assente, sapesse benissimo di cosa avesse bisogno, dove si trovasse e come ottenerlo. Era stato testimone di atti disumani e non aveva avuto la possibilità di fermarsi, raccontarsi e condividere quella realtà così difficile da accettare. Aveva perso le persone con le quali aveva stabilito un rapporto di fiducia e di confidenza profondo, come suo nonno materno (anni prima della migrazione) e l’amico di famiglia di origine gambiana (al momento della sua partenza), oltre, naturalmente, ai sui affetti più cari: la sua famiglia. Ho pensato che, forse, l’atteggiamento tenuto inizialmente derivava dall’osservazione e dall’analisi dei nostri comportamenti, al fine di valutare se potessimo incarnare quel gruppo di persone immaginato con il quale affrontare e condividere il peso di quelle memorie. Il dispiacere di non aver assistito al funerale della sua famiglia e alla loro sepoltura gli creava molta sofferenza. Riflettendo ancora sulla chiusura di N. riferita dalle colleghe, ricordai due frasi che misi subito in correlazione con quanto via via egli ci raccontava. Una frase che N. disse nel corso dei nostri incontri,lì non ti puoi fidare di nessuno, in riferimento alla presenza fra la popolazione locale dei militanti di quelle forze ribelli che avevano sterminatola sua famiglia.Un’altra, che disse invece la mediatrice transculturale durante una riunione postuma ai nostri incontri,ora ha fiducia in noi, in riferimento al suo pianto e a come egli aveva raccontato quanto gli era accaduto. La fiducia,pertanto, ha rivestito un ruolo centrale in questo “spazio” narrativo al quale, forse N. ha riconosciuto un significato performativo, una cornice rituale/sacra entro cui far circolare ricordi, pensieri, sentimenti ed emozioni legati a eventi di estrema malvagità umana che non trovano ragione di esistere; con l’obiettivo di trovare insieme ai partecipanti/officianti del rito direzioni che gli permettessero di sostenere la consapevolezza che la malvagità è profondamente insita nell’animo umano e che l’esistenza è in balia di forze incontrollabili, come il caso e la fortuna. A mio avviso lo “spazio” narrativo strutturato in tal maniera potenzialmente può contribuire alla ricostruzione di un nuovo ordine cognitivo dopo l’esperienza del trauma, dell’esilio, della perdita degli affetti e dei riferimenti esistenziali precedenti ad essi. Quando abbiamo terminato gli incontri dedicati alla rinarrazione, mi sono separata da N. con l’immagine che potesse essere una persona molto razionale, concreta, pratica,consapevole delle sue qualità, ma poco plastica nel rimodulare alcuni aspetti dei sui sistemi/modelli di riferimento cognitivi e valoriali nel momento in cui lo avessero ostacolato nel superare una contingenza/situazione/evento con la quale non poteva fare a meno di confrontarsi.

3. FOLLOW-UP
P:  Dopo circa sei mesi dal termine del percorso terapeutico (durato circa un anno e un paio di mesi), N giunge in Istituto su appuntamento stabilito per colloqui di follow-up. Ammetto con estremo stupore e contentezza di aver osservato una differente postura in N., esibiva un’andatura più fluida e meno spigolosa, meno inibita dal peso dell’estraneità. Sembrava più sicuro di sé, con un volto più definito e con i lineamenti più tronfi e pronti a farsi notare, meno rivolti verso il pavimento della stanza. Lo sguardo mi è parso tinto di maggior vivacità e curiosità nell’incontro con l’interlocutore. A tratti pareva voler “goffamente” intavolare discussioni legate a convenevoli di varia natura. Questa volta, contrariamente al solito, era N. a porci domande del tipo:Come state? E il resto? Pareva esprimere interesse per noi e addirittura per gli altri ambiti delle nostre esistenze alludendo perfino al resto. Alla richiesta di descriverci la sua vita attuale, lui ha risposto puntuale e sintetico raccontandoci che frequentava ben due corsi di italiano perché voleva perfezionare la sua conoscenza della lingua per poter cercare un lavoro. Ci comunicava che gli mancava la sua officina e il poter lavorare come meccanico, infine che gli mancava tanto la sua automobile. Gli ho chiesto:Cosa vorresti per te in questo momento?N. ha risposto:La mia autovettura per poter viaggiare, per potermi muovere per le strade, non ho una meta non ho un dove, ho voglia solamente di andare…Come suggeriva la mediatrice nei breafing post-colloquio N. appariva estremamente coartato nella dimensione emozionale tuttavia non badava a spese nel definire se stesso nelle questioni puramente concrete e operose legate al suo lavoro, alla sua macchina e al suo agire nel mondo. Successivamente mi è sopraggiunta un’intuizione scaturita osservando l’antropologa e N. a ridosso della chiusura dell’incontro. Lei gli ha posto alcune domande relativamente al funzionamento dell’impianto di carburazione della propria automobile per avere un’opinione in merito all’efficacia o meno del medesimo. N. in preda ad un fervore insolito ha iniziato a darle consigli, a spiegarle la differenza fra i sistemi di carburazione. Chiaramente al di là della questione contenutistica, che peraltro non sarei in grado di commentare, ho avvertito agitazione. È stata una delle poche volte in cui l’ho visto dimenarsi e difendere qualcosa, mi è venuto in mente di proporgli per il colloquio successivo un sopralluogo nella miamacchina per verificare un guasto avvertito casualmente qualche giorno prima alla frizione. Lui ha annuito conun fare sapiente. La volta successiva, dopo un momento di pre-contatto nella stanza dell’Istituto, ci siamo recati verso il parcheggio per raggiungere l’oggetto che aveva assunto una valenza terapeutica in quel momento: la mia automobile. Ha iniziato a muoversi, a toccare il motore, a sporcarsi le mani. Attraverso la mediatrice ha indagato il mio stile di guida, ha sondato la frequenza con cui utilizzavo la macchina. Infine ha espresso la sua diagnosi motoristica dicendo che spesso le donne sono solite premere il pedale della frizione con maggior veemenza e che per questa ragione si rompe più frequentemente. Ci ha raccontato di quando lavorava in Senegal e presso la sua officina si recavano con maggior frequenza le donne per problematiche simili. Ci ha raccontato un po’ di lui attraverso il motore dell’automobile, attraverso quel momento che rievocava una parte della sua vita. Siamo rientrati nella stanza del colloquio per concludere il nostro terzo e ultimo incontro sostanzioso. Gli ho chiedo che effetto avesse avuto l’esperienza da meccanico seppur per poco tempo. Prontamente ci ha comunicato che era felice. Era felice per aver vissuto quel momento, per aver sperimentato se stesso, per essersi messo di nuovo all’opera. Se una persona infatti “fa” esperienza all’interno dello spazio transizionale,ha un luogo abbastanza sicuro dove indirizzare le proprie restituzioni esistenziali (Quattrini 2013). Dopo aver “fatto esperienza”e dopo aver sentito piacevolezza in relazione a tale esperienza vissuta, gli ho chiesto cosa avrebbe voluto per se stesso se avesse avuto una “bacchetta magica”–uso spesso questa espressione per sondare l’area volitiva delle persone che paiono paralizzate in tal senso. Lui ha risposto che ciò che desiderava era lavorare come meccanico. Ho incalzato: Cosa immagini di dover fare per poter lavorare come meccanico, prova a dirci le prossime mosse…per costringerlo a visualizzare il desiderio e conferirgli credenziali di realtà. N. ha risposto:Immagino di andare a chiedere lavoro presso un’officina che ho già visto e che mi piace tanto. Ci andrò quando imparerò bene la lingua. Immagino di imparare bene la lingua e poi di andare lì.A questo punto è successo qualcosa di interessante: N. si è prefisso uno scopo e vi costruisce attorno l’impalcatura per il suo raggiungimento. L’arbitrio diventa infatti libero solo quando si orienta verso una meta che non è biologicamente necessaria, ma si trova su un piano non determinato meccanicamente, sublimato,come diceva Freud, o trascendente, come lo chiama l’approccio olistico(Assoun,1988). Ho avuto modo di constatare nel lavoro con i rifugiati che vi è una drastica rinuncia dell’oggetto del desiderio, ma ancor prima la rinuncia invade la spinta che li induce a desiderare. Ad andare verso l’oggetto del desiderio. È come se il dolore della perdita di una dimensione antecedente amputasse qualsiasi attività volitiva della persona. Wittgenstein(Assoun, 1988) ritiene che gli esseri umani abbiano inclinazioni in formiche assumerebbero forma attraverso le opportunità proposte dalla realtà esterna. Secondo l’autore il desiderio, assumendo una natura intenzionale, si collocherebbe a metà strada fra l’inclinazione informe e le variabili potenziali esterne, lo scopo è far riprendere le redini del timone della propria esistenza.A.: Ho partecipato con grande curiosità ai quattro incontri dedicati al follow-up del percorso psicoterapeutico costruito intorno alle richieste presentate da N. Erano trascorsi svariati mesi dal nostro ultimo incontro e avevo piacere nel rivederlo per conoscere quale fosse la sua situazione contingente, non solo in termini legali. N. ci ha riferito che gli avevano riconosciuto una protezione per motivi umanitari, che alloggiava ancora presso il medesimo centro di cui ci aveva precedentemente riferito, che frequentava due corsi di lingua italiana e che era inattesa dell’inizio di un corso di formazione per meccanico. Non aveva interrotto il suo percorso di cura presso lo psichiatra che lo aveva seguito in sinergia con il nostro intervento (accennato all’inizio), mentre lo aveva fatto con questo ultimo per ragioni che non abbiamo indagato approfonditamente. Ho avuto l’impressione,comunque, che esse avessero a che fare con diverse dimensioni: l’esclusività della cura ricercata dal suo terapeuta psichiatra, l’efficacia simbolica riconosciuta da N. al suo intervento clinico a ragione dei farmaci prescritti e assunti, la facilità di accesso di questo luogo di cura rispetto al domicilio di N., la riduzione del tempo libero a causa delle attività di formazione in cui N. si era coinvolto. L’ho trovato molto raffreddato, sia per l’allergia che per la sinusite di cui ero al corrente che soffrisse. Aveva degli occhi molto arrossati. Mi è sembrato che avesse piacere nel rivederci, ma che avesse bisogno di essere stimolato alla risposta al momento della nostra interazione.Mi sono domandata se ciò dipendesse dal non comprendere il motivo del nostro interessamento a lui, oppure dal suo modo di essere. Dalle risposte che ci forniva e dagli atteggiamenti che assumeva mi è sembrato di poter confermare, e al contempo ampliare, l’immagine che mi ero prefigurata di lui; ritornava quella dell’uomo schivo,reticente al dialogo, introverso e inattaccabile nelle sue convinzioni, mentre affiorava quella della distanza con il genere femminile, della ricercatezza di uno stile di vita essenziale minimale, dell’intransigenza, del perfezionismo e della volontà di non sminuirsi nell’interazione con l’altro. Rispetto a questo ultimo punto, ho trovato molto esplicativo l’atteggiamento che egli ci ha riferito in merito alla sua ricerca del lavoro presso le officine meccaniche romane: ogni giorni passava davanti ad una di esse perché si trovava sul tragitto che comunemente percorreva,senza chiedere se ci fosse qualche disponibilità lavorativa, perché non poteva contare ancora sulla fluidità della lingua italiana tale per cui potesse presentarsi come desiderava al proprietario dell’attività. Mi è parso di poter fare una connessione tra questo tipo di intransigenza e il tempo e gli spazi che N. ha sempre dimostrato di sapersi prendere per raggiungere degli obiettivi che si era prefissato, senza farsi e sentirsi ostacolato dalle richieste e dalle esigenze altrui. Ho ripensato ai sui silenzi di cui mi avevano riferito le colleghe, alla sua puntualità agli appuntamenti, alla sua apparente assenza e distacco dal setting e dal contesto relazionale che lo circondava, al suo eloquio spedito al momento della rinarrazione delle ragioni migratorie forzate. Queste immagini connesse insieme mi hanno mostrato un mosaico di volontà e di azioni pregne di consapevolezza del sé e dei propri limiti,necessità, richieste di un distacco dal reale “contenuto” in quanto finalizzato ad un passaggio verso qualcosa di ignoto abitato da emozioni forti e contrastanti. N. ci ha riferito che avrebbe desiderato possedere un’automobile–un modello dell’AUDI–che gli avrebbe fatto piacere avere un lavoro anche per poterlo raggiungere in automobile così come avveniva nel suo paese, che avrebbe utilizzato l’auto per spostarsi senza alcuna meta per la città di Roma. Ha aggiunto che la sua conoscenza del territorio romano era cresciuta e che se ne compiaceva, che avrebbe avuto piacere di poter contare su un maggior numero di amicizie, ma che si accontenta anche di quella che aveva attualmente, che il suo pensiero non era affollato da chissà quante preoccupazioni, esigenze, progetti,desideri, riflessioni. Mi è parso che N. stesse aspettando con pazienza che maturassero i tempi per sentirsi padrone di quegli strumenti che gli avrebbero permesso di spendersi e progettarsi così come egli desidera. Ogni altra questione appariva di secondaria importanza. Al termine dei nostri incontri di follow-up ho partecipato insieme al gruppo ad un’attività che coinvolgeva l’automobile della collega psicologa. Mi è sembra che N. abbia gradito l’esperienza, poiché dopo ne ha parlato positivamente. Nel mentre l’attività si svolgeva quello che mi ha colpito in N. è stata la naturalezza con la quale toccava e manipolava i meccanismi dell’automobile, poiché gli era stata richiesta una consulenza su un presunto problema riscontrato nella frizione. Non ho colto gioia sul suo volto, ma una sorta di meccanicità di reazione a stimoli emozionali ben conosciuti; invece il suo verbale ha restituito sentimenti di felicità. Al temine dei nostri incontri ho nuovamente pensato che N. avesse saputo da sempre dove collocarsi, come relazionarsi e verso cosa proiettarsi rispetto al nostro gruppo di lavoro,malgrado le apparenze restituissero tutt’altro. M.: Dal mio punto di vista, N. ha voglia di vivere per sé e anche per tutta la sua famiglia, sta cercando di rialzarsi riacquistando l’autostima, cercare di immaginare un futuro almeno lavorativo che fino a sei mesi fa non osava neanche immaginare: quando la psicoterapeuta gli chiedeva di immaginare per esempio cosa avrebbe fatto di lì a poco la sua risposta era sempre non lo so. Si era creato questo muro che non gli permetteva di sognare. A seguito dell’accaduto la sua immaginazione era come se si fosse fermata in quel momento. Durante la psicoterapia, la psicologa nel porgli delle domande cercava di stimolarlo attraverso l’immaginazione, ma per lui era come se vi fosse un blocco, un muro davanti a sé. Questo è il potere che ha il torturatore sulle persone che affrontano la migrazione forzata. Per noi può sembrare ovvietà, per queste persone rappresenta un grosso problema solo cercare di immaginare. L’obiettivo del torturatore è proprio quello di togliere il desiderio di sognare. N. ora ha rivelato di voler comprare un giorno una macchina AUDI come quella che aveva nel suo paese. N. hacominciato ad aprirsi al mondo facendo nuove amicizie. Il suo essere stato sempre solitario e abitudinario lo ha paradossalmente protetto dal cambiamento così radicale che ha dovuto affrontare. Infatti ciò che lui desidera continuare a fare quello che faceva quando stava nel suo paese cioè il suo lavoro e null’altro. Nonostante i suoi lunghi silenzi con il passar del tempo ho imparato a capire che anche in questo egli esprimeva il “grido” di aiuto. D’altronde la sua regolarità e puntualità agli appuntamenti con noi, rappresentavano il suo modo di darsi da fare.
4. RIFLESSIONI CONCLUSIVE
P:Ciò che ho tentato di portare avanti nell’ambito della psicoterapia con N. non è consistito nel voler risolvere i suoi problemi, ma nell’individuare un modo per andare avanti ad “occhi aperti” insieme al problema. In un approccio fenomenologico-esistenziale, si assume che il problema della persona non sia il fatto di avere un problema, quanto invece quello di star fermo su quel problema (Quattrini, 2012). Ciò che abbiamo tentato di fare nell’ambito del setting transdisciplinare è stato sostenere N. nel procedere seguendo il flusso invece di rimanere aggrappato al problema e di rinunciare al resto della vita. L’obiettivo terapeutico è quello di fare esperienza delle nel mondo, nel caso specifico l’obiettivo è stato quello di sciogliere insieme alla persona l’incantesimo dell’imprigionamento nel presente(Polster, 1985)12e di accompagnarlo nell’esitante e difficile esplorazione del “qui” ed“ora”.Durante il viaggio affrontato, ho potuto sperimentare la lentezza come ingrediente di scambio relazionale, la lentezza nel contatto fisico e oculare, la lentezza applicata alla presenza e ai lunghi silenzi, nell’esserci con l’altro, per l’altro e per se stessi.Il dispiegarsi del percorso terapeutico mi ha permesso di cogliere fenomenologicamente quanto il processo vitale per molte persone sopravvissute alla morte ruoti attorno alla sua stessa negazione: è come se ci si opponesse eternamente alla paura di annientamento che il vissuto traumatico crea generando una nuova forma di schiavitù nella contro dipendenza che diviene dipendenza indissolubile da essa.Tale circuito agisce sulla libera scelta e sul desiderio, ridimensionandone la portata e l’intensità. La paura dell’annientamento talvolta è in conflitto con la ricerca, l’auto riconoscimento e l’esplicitazione del desiderio e inevitabilmente con il piacere di esistere. A tal proposito ritengo che la riscoperta da parte di N. di ciò che gli provocava piacere abbia giocato un ruolo fondamentale nel riaccendere l’interruttore del desiderio e nel disinnescare l’aspirale inarrestabile della vita e della sua negazione.“Fare esperienza”con il motore dell’automobile e immaginare di poter godere nuovamente del suo lavoro è stata un’occasione di felicità. Sentire quest’emozione e riconoscerla come una bussola per il piacere ha permesso a N. di rimettere in moto piano, piano la propria esistenza potendo scegliere liberamente una terza via oppositiva al duello esistenziale post-traumatico. Infine, ancora grazie a questo incontro, riconosco quanto sia faticoso immergersi nella fascinazione delle cose piacevoli e quanto insieme alla piacevolezza aumenti la paura che il piacere possa svanire, proprio come una costruzione di sabbia in riva al mare. Colgo, una volta in più,quanto paura e piacevolezza confluiscano mescolandosi inestricabilmente nel coraggio di essere “semplicemente”esseri umani.A: Questa esperienza clinica di gruppo allargato sembra che celi una grande potenzialità: crea uno “spazio” di relazione, di scambio prospettico, di rielaborazione delle esperienze e di nuovi ordini cognitivi, valoriali, emotivi.Questo “luogo” di incontro tra soggettività, professionalità e diversità socio-culturali può assumere simbolicamente le fattezze di un rituale di passaggio, di una cerimonia sacra, dove i presenti si sentono partecipi di una communitas (Turner, 1972; Zygmunt,2013) che interpreta gli eventi passati e presenti e reinventa il futuro.L’eterogeneità delle professionalità coinvolte nel setting non è finalizzata alla “culturalizzazione” del processo di cura (Callara Galli, 2005), bensì alle potenzialità del pluralismo disciplinare in termini di restituzione della complessità dei fenomeni umani tout court e nella fattispecie di quelli correlati alla salute. Il carattere collegiale nel processo di cura sembra, inoltre, che abbia una diffusione maggiore nei contesti socio-cultuali dell’Africa sub-sahariana che non quello duale, più presente, invece, in Europa e nell’America settentrionale; così come la costruzione socio-culturale delle soggettività abbia più spesso a che fare con le relazioni sociali, le collettività, le famiglie allargate, che non con l’individualità e l’autodeterminazione. Ogni individuo è diverso dall’altro, per cui il processo di cura costruito intorno e con ogni persona è differente. Ciò che è stimolante e produttivo in un caso,può non esserlo per l’altro. M.:Mi piace ricordare la poesia di Njock Ngana intitolata Il testamento.Dà vita ad una serie di raccomandazioni che i genitori regalano ai propri figli per percorrere un saggio cammino di vita: Ricordati figlio mio sii saggio; sii saggio figlio mio, sii saggio….Il nemico non dorme, non dormire neanche tu. Non covare solo odio cova anche amore. Non andare in giro a cercare l’amore, fallo sbocciare dal cuore che hai preso da me. Sii saggio figlio mio,ricordati sii saggio e vivrai sempre…(Ngana N., 1999, pag. 39)
                                                                     Riferimenti bibliografici.
Agier M., 2011,Managing the undesiderables, Refugees Camps and Humanitarian Government,Polity Press, Cambridge.
Aime M., 2008,Africa. Terre dell’uomo. Storie, leggende, immagini, L’Artistica Editrice, Savigliano.
Arendt, H., 2011,Sulla violenza,Guanda, Parma.
Augé M., 2000,Il senso degli altri. Attualità dell’antropologia, Bollati Boringhieri Editore, Torino.
A.V:, “Per un pensiero post-coloniale”, in Aut aut, 354/2012.
A.V., “La diagnosi in psichiatria”, in Aut aut, 357/2013.
BatesonG., Bateson M. C., 1989,Dove gli angeli esitano. Verso un’epistemologia del sacro, Adelphi Edizioni, Milano.
Basaglia F., 2005,L’utopia della realtà,Einaudi Editore, Torino.
Beneduce R., 2005,Etnopsichiatria. Sofferenzamentale e alterità fra Storia, Dominio e Cultura, Carrocci Editore, Roma.
Beneduce R., 2008, “Undocumented bodies, burned identities: refugees, sanspapiers, harraga: when things fallapart”, in Social Science Information 2008, 47, 4, pp. 505-527.
BeneduceR., 2010,Archeologia del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, Laterza, Bari.
Bischoffl A., Schneider M., DenhaerynckK., Battegay E., “Health and ill health of asylum seekers in Switzerland:an epidemiological study”, in European Journal of Public Health 2009, 19, 1, pp. 59-64.
Bissell P., May C.R., Noyce P.N., “From compliance to concordance: barriers to accomplishing a re-framedmodel of health care interactions”, in Social Science and Medicine, 2004, 58, 4, pp. 851-862.
Bocchi G., Ceruti M. (a curadi), 1985,La sfida della complessità, Feltrinelli Editore, Milano.
Borowsky R. (a cura di), 2000,L’Antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma.
BourdieuP., 2003,Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila, Cortina Raffaello Editore,Milano.
Buber M., 1987,Confessioni Estatiche, Adelphi, Milano.
Burnett A., Peel M., “Asylum seekers and refugees in Britain: The health of survivors of torture and organisedviolence”, in British Medical Journal, 2001 March, 10; 322, 7286, pp. 606–609.
Callara Galli M., 2005,Antropologia senza confini. Percorsi nella contemporaneità, Sellerio, Palermo.
Ceruti M., 2009,Il vincola e la possibilità, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Clifford J., 1999,I frutti puri impazziscono. I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo, BollatiBoringhieri Editori, Torino.
Cole P., “Human rights and the national interest: migrants, healthcare and social justice”, in Journal of MedicalEthics 2007; 33, pp. 269-272.Combi M.; 2000,Corpo e tecnologie, Meltemi Roma.
Csordas T. J., 1994,Embodiment and Experience: The Existential Ground of Culture and Self, Cambridge UniversityPress, Cambridge.
Cushing A., Metcalfe R., “Optimizing medicines management: From compliance to concordance”, inTherapeutics and Clinical Risk Management, 2007 December, 3, 6, pp. 1047–1058.
De Martino E., 1961,La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore, Milano.
De Martino E., 1996,Naturalismo e storicismo nell’etnologia, Argo, Lecce.
D’Orsi,In Uruguay non poteva piovere, Tempi e racconti della dittatura uruguaiana tra il 1973 e il 1985, inwww.fareantropologia.it.
Fabietti U. (a cura di ), 2006,Antropologia annuario.Sofferenza sociale, Meltermi, Roma.
Farmer P., 2004,Pathologies of Power: Health, Human Rights, and the New War on the Poor, University of CaliforniaPress, California.
Fassin D. 2001, “The biopolitics of Otherness. Undocumented Foreigners and Racial Discrimination in FrenchPublic Debite”, in Anthropology Today, 17, 1, pp. 3-7.
Fassin D., Rechtman, R., 2009,The Empire of trauma. An inquiry into the condition of victimhood,Princeton UniveristyPress, Princeton.
Fazel M., Stein A., “The mental health of refugee children”,in Archives of Disease in Childhood 2002, 87, pp.366-370.
Fazel M., Wheeler J., Danesh J., “Prevalence of serious mental disorder in 7000 refugees resettled in westerncountries: a systematic review” , in Lancet 2005, 365, pp. 1309–14.
Feldman F., TicktinM. (a cura di) 2010,In the Name of Humanity: The Government of Threat and Care, DukeUniversity Press, London.
Foucault M., 1972,L’ordine del discorso,Einaudi, Torino.
Gatto Trocchi C., 2003,Civiltà e culture, Franco Angeli Editore, Milano.
GriffithsM., “‘Vile liars and truth distorters’; Truth, trust and the asylum system”, in Anthropology Today october 2012, 28, 5, pp.8–12.
Good A., “‘Undoubtedly an expert’? Anthropologists in British asylum courts”, in Journal of the RoyalAnthropological Institute, March 2004, 10, 1, pp. 113–133.
Good B., 2006,Narrare la malattia, Einaudi, Torino.
Gushulak B.D., MacPherson D.W., “Health issues associated with the smuggling and trafficking of migrants”, inJournal of Immigrant Health, April 2000, 2, 2, pp. 67-78.
Harris, M. 1992,Buono da mangiare,Einaudi Editore, Torino.
Jeffers A., “Dirty truth: personal narrative, victimhood and participatory theatre work with people seekingasylum”, in Research in Drama Education, June 2008, 13, 2, pp. 217-221(5).
Jones D.R., Smith S.V:, “Medical Evidence in Asylum and Human Rights Appeals”, in International Journal ofRefugee Law, 2004, 16, 3, pp. 381-410.
Laing, R., 2010,L’Io diviso, studio di psichiatria esistenziale,Einaudi Editore,Trento.
Lanzoni S., “The Asylum in Context: An Essay Review”, in Journal of the History of Medicine and AlliedSciences, October 2005, 60, 4, pp. 499-505.
Larchanché S., “Intangible obstacles: Health implications of stigmatization, structural violence, and fear amongundocumented immigrantsin France”, in Social Science and Medicine, March 2012, 74, 6, pp. 858–863.
Losi L., 2000,Vite altrove. Migrazione e disagio psichico, Feltrinelli Editore, Milano.
Luatti L., 2006,Atlante della mediazione linguistico culturale. Nuove mappe per la professione di mediatore, Franco AngeliEditore, Milano.
Malkki L. H., 1995,Purity and exile. Violence, Memory and National Cosmology among Hutu Refugees in Tanzania,University of Chicago Press, Chicago.
Marcus G., Fischer M. M. J, 1998,Antropologia come critica culturale, Meltemi, Roma.
Maslow, A.,1971,Verso una psicologia dell’essere, Astrolabio-Ubaldini, Roma.
Maturana H., Varela F., 2004,Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Marsilio Editore, Venezia.
McNeill P.M., “Public Health Ethics:Asylum Seekers and the Case for Political Action”, in Bioethics, October2003, 17, 5-6, pp. 487-502.
Mei I,Rifugiati. Fare e disfare il ruolo di vittima, inhttp://www.contextus.org.
Meffert S.M., Musalo K., McNielD.L., Binder R. L, “The Role of Mental Health Professionals in PoliticalAsylum Processing”, in Journal of American Academy of Psychiatry and the Law, December 2010, 38, 4, pp.479-489.
Merleau Ponty M., 2003,Il visibile e l’invisibile,Bompiani Editore,Firenze.Naranjo C., 1991,Atteggiamento e prassi della terapia gestaltica,Melusina, Roma.
Ngana N., 1999,Nhindo Nero,Anteren, Roma.
Ong Aiwa, 2005,Da rifugiati a cittadini : pratiche di governo nella nuova America, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Pandolfi M. (a cura di), 1996,Perchè il corpo. Utopia, sofferenza, desiderio, Meltemi, Roma.
Perls F., 1995,L’Io, la fame e l’aggressività, Franco Angeli Editore, Milano.
Perls F., Hefferline R.F., Goodman P., 1991,La terapia della Gestalt: eccitamentoed accrescimento nella personalità umana,Astrolabio, Roma.
Polster E., M., 1986,Terapia della Gestalt integrata,Giuffrè, Milano.
Prigogine I, Stengers I., 1999,La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Einaudi Editore, Torino.
Quaranta I. (a cura di), 2006,Antropologia medica. I testi fondamentali, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Quattrini G. P., 2011,Per una psicoterapia fenomenologico-esistenziale, Giunti Editore, Firenze.
Quattrini G.P., 2007,Fenomenologia dell’esperienza,Zephiro Editore,Salerno.
Quattrini P., (2013),Il libero arbitrio nelle scienze naturali.Istituto Gestalt Firenze–I.G.F., inhttp://www.igf-gestalt.it/2013/02/libero-arbitrio/Ranci D. (a cura di), 2004,Questioni di etnopsichiatria clinica, Terrenuove, Milano.
Ravenna A., Iacoella,“Verso una società interculturale“, in Formazione Psicoterapia Counselling Fenomenologia,2007, pp. 9-10.
Renato R., Iossa Fasano A., 2002,Ospitare e curare. Dialogo interculturale ed esperienze cliniche con gli immigrati, FrancoAngeli Editore, Milano.
Rotondo A., Mazzetti M. (a cura di), 2001,Il carro dalle molte ruote. Etnopsichiatria e psicoterapie transculturali,Terrenuove, Milano.
Sayad A., 2002,La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato,Raffaello Cortina Editore,Milano.
Scarduelli P., 2007,Antropologia del rito. Interpretazioni e spiegazioni, Bollati Boringhieri Editore, Torino.
Scheper-Hughes N., Wacquant l., 2003,CommodifyingBodies, SAGE Publications, LondonSironi F., 2010,Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica clinica, Feltrinelli, Milano.
Taliani S., Vacchiano F., 2006,Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia delle migrazioni, Edizioni Unicopli, Milano.
Ticktin M.,”How Biology Travels: A Humanitarian Trip”, in Body & Society, June/September 2011, 17, 2&3,pp. 139–158.
Türk V., “Forced Migration and Security”, in International Journal of Refugee Law, 2003, 15, 1, pp. 113-125.
Turner V., 1972,Il processorituale. Struttura e anti-struttura, Morcelliana, Brescia.
Van Gennep A., 2012,I riti di passaggio, Bollati Boringhieri Editore, Torino.
Vinar M.,1993,Fracturas de memoria, Trilce, Montevideo.

 

 

Please cite this article as: Rosaria Gatta (2014) LO “SPAZIO” DEL SILENZIO. ETEROGEITA’ E RITUALITA’ NEL SETTING CLINICO: UN ESEMPIO DI TRANSDISCIPLINARIETA’. Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia. https://rivista.igf-gestalt.it/rivista/lo-spazio-del-silenzio-eterogeita-e-ritualita-nel-setting-clinico-un-esempio-di-transdisciplinarieta/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento