Taggato: psicoterapia

0

LA DISTANZA (NON) ABITABILE:

Abstract: Uno studio critico sul concetto di diagnosi in psicologia e in psichia- tria. Partendo dall’analisi della letteratura di settore si pongono le basi per una discussione sulla nascita del linguaggio psichiatrico, sui fondamenti episte- mologici dei vari approcci alla malattia mentale, e sull’uso e il valore degli strumenti diagnostici nella clinica e nella psicoterapia.

0

LE DINAMICHE DI GRUPPO

In un gruppo di terapia o di addestramento, spesso il trainer acquisisce in maniera indebita la posizione di leader: questo porta a una concezione della terapia come un’esperienza in cui il leader, come un buon monarca, offre un tipo di organizzazione apprezzabile, da cui ogni membro prende i vantaggi di cui ha bisogno. Per realizzare un cammino terapeutico bisogna uscire a questo impasse. In un gruppo organizzato democraticamente bisogna riconoscere a chiunque il diritto di sentire, di pensare e di esprimere quello che vuole, nei rispetto dei limiti e degli accordi condivisi rispetto all’agire.

Abstract: In a therapy or training group, the trainer often unduly acquires the position of leader: this leads to a conception of therapy as an experience in which the leader, like a good monarch, offers an appreciable type of organization, from where each member takes the benefits he needs. To achieve a therapeutic journey, one must get out of this impasse. In a democratically organized group it is necessary to recognize everyone the right to feel, to think and to express what he wants, respecting the shared limits and agreements concerning the acting.

Keywords: gruppo, leadership, psicoterapia, espressione, democrazia.